Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

GIFES-Federcongressi&eventi e Formazione nella Sanità firmano il protocollo di intesa

Professione Redazione DottNet | 01/04/2021 19:35

L'accordo le vedrà collaborare con azioni congiunte per sostenere le attività dei Provider ECM

L'accordo le vedrà collaborare con azioni congiunte per sostenere le attività dei Provider ECM

Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità-GIFES, l’unità operativa di Federcongressi&eventi dedicata all’Educazione Continua in Medicina-ECM, e Formazione nella Sanità-FNS, associazione che tutela gli interessi dei Provider impegnati nella formazione ECM a distanza, hanno firmato un protocollo di intesa in base al quale operare in maniera congiunta negli ambiti della rappresentatività istituzionale e dell’attività formativa. 

Gli obiettivi dell’accordo consistono nell’individuazione e nella definizione di azioni congiunte tendenti al beneficio dell’attività dei Provider ECM, creando ogni presupposto che miri a collaborare con pieno coinvolgimento all’attuazione e all’evoluzione del Sistema di formazione continua attraverso attività di divulgazione dell’informazione di settore e la formulazione di proposte mirate alle esigenze dei professionisti sanitari.

pubblicità

"Quello appena sottoscritto è un accordo di grande importanza perché vede due realtà associative mettere in comune competenze ed esperienze con l’obiettivo di cooperare nel processo di miglioramento del sistema ECM, collaborando attivamente con le istituzioni della Sanità", commenta Alberto Iotti, Coordinatore Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità - GIFES e Responsabile Provider ECM Federcongressi&eventi. "Con questo accordo sia GIFES-Federcongressi&eventi sia FNS confermano quindi il proprio ruolo di associazioni di riferimento per i Provider ECM".

"Questo nuovo accordo ci permette di rafforzare ulteriormente il dialogo con le istituzioni al fine di rappresentare in maniera ancora più puntuale gli interessi di un  comparto sempre più strategico per l’aggiornamento delle professioni sanitarie e di conseguenza per la tutela della salute del cittadino. Sono convinto che la sinergia con una realtà così rappresentativa – commenta Simone Colombati, Presidente di Formazione nella Sanità – darà un impulso decisivo al perseguimento dei nostri comuni obiettivi".

Commenti

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione